isbn 9788810513194
prezzo copertina: 8,50 €
sconto: 5%
collana: Itinerari
pubblicazione: maggio 2012
ultima ristampa: 7 luglio 2014
pagine: 96
peso: 110 grammi
Michele Pellegrino
Padre della Chiesa padre della città. Prefazione di Franco Garelli
Padre Michele Pellegrino, già docente universitario di letteratura cristiana antica, fu chiamato da Paolo VI a guidare l’arcidiocesi di Torino a cavallo degli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, uno dei periodi più travagliati della storia recente, segnato dall’immediato post-concilio e dalle lotte studentesche e operaie. A offrire il profilo di questo pastore straordinario – a 25 anni dalla morte e a 40 dalla lettera pastorale Camminare insieme – sono tre testimoni che hanno vissuto quell’epoca ruggente da giovani, diventati, col passare degli anni e in ambiti diversi, punti di riferimento a livello nazionale, chi nel campo della spiritualità e della vita monastica (Enzo Bianchi), chi nella lotta contro le nuove povertà e la mafia (don Luigi Ciotti), chi nel richiamare i giovani all’impegno per la pace e la solidarietà (Ernesto Olivero). Si tratta di figure carismatiche assai diverse per sensibilità, cultura e ambiti di competenza, accomunate tuttavia dall’aver incontrato un Padre che li ha riconosciuti e confermati nei propri ideali giovanili. A distanza di anni, a fronte di ciò che oggi rappresentano per la Chiesa e la società, essi fanno memoria di quel vescovo che ha accompagnato e sorretto il loro “stato nascente”.
ENZO BIANCHI, priore della Comunità monastica di Bose, ha insegnato teologia biblica alla facoltà di filosofia dell’Università San Raffaele di Milano e collabora con La Stampa, La Repubblica, Avvenire e Jesus. Tra i suoi testi, che coniugano spiritualità cristiana e cammini di umanizzazione, ricordiamo i più recenti: Una lotta per la vita. Conoscere e combattere i peccati capitali, San Paolo, Cinisello Balsamo 2011; Perché avete paura? Una lettura del Vangelo di Marco, Mondadori, Milano 2011; Le vie della felicità. Gesù e le beatitudini, BUR, Milano 2011.LUIGI CIOTTI viene ordinato sacerdote nel 1972 a Torino dal card. Pellegrino, che gli affida come parrocchia la «strada». Fondatore del Gruppo Abele e del mensile Narcomafie, contribuisce alla nascita del Coordinamento nazionale delle comunità d’accoglienza (CNCA). Nel 1995 fonda Libera, contro la mafia e ogni forma d’ingiustizia, illegalità e malaffare. Tra le sue ultime pubblicazioni Chi ha paura delle mele marce?, SEI, Torino 2009 e La speranza non è in vendita, Edizioni Gruppo Abele, Torino - Giunti, Firenze 2011. ERNESTO OLIVERO, sposato e padre di tre figli, ex bancario, da sempre impegnato al fianco di poveri ed emarginati, ha fondato nel 1964 a Torino il Sermig (Servizio Missionario Giovani), ora diffuso in molti paesi del mondo. Al suo interno ha dato vita alla Fraternità della speranza: monaci e monache, giovani e famiglie che si dedicano a tempo pieno al servizio dei bisognosi. È autore di numerosi libri, tra cui Per una Chiesa scalza, Priuli & Verlucca, Scarmagno 2010.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti