
isbn 9788810401552
collana
P1
Psicologia e formazione
confezione: Brossura
pubblicazione: giugno 1985
ultima ristampa: 24 settembre 2020
pagine: 336
peso: 410 grammi
P1
Psicologia e formazione
confezione: Brossura
pubblicazione: giugno 1985
ultima ristampa: 24 settembre 2020
pagine: 336
peso: 410 grammi
formato: 140 x 215 mm
215
140
17

Psicologia e formazione
Strutture e dinamismi
Guidare a una conoscenza positiva e integrale del proprio «io», per favorire la formazione alla maturità:questo l'obiettivo che persegue il volume.
Nella prima parte viene studiato l'individuo soprattutto nel suo aspetto personale e interiore, cioè il rapporto che ognuno ha con se stesso (le strutture intra-psichiche), perché il primo indice di maturità è il saper vivere in forza di convinzioni interiori, e non già subendo i condizionamenti che vengono dall'esterno.
La seconda parte, dedicata alla funzionalità psicodinamica, offre invece alcune idee per capire non solo che cosa facciamo, ma perché agiamo, e quindi le motivazioni, i valori, che sono all'origine dei nostri comportamenti. È un po' insistente questo discorso sui «valori»; ed è fatto di proposito, per far comprendere lo specifico della psicologia per chi crede che la vita debba avere un senso (qualunque esso sia), e capire anche che il cammino verso la maturità implica la fatica e la gioia della conquista.
Un libro, quindi scritto per educatori, genitori, e soprattutto giovani decisi a farsi protagonisti del proprio futuro. Un libro che offre stimoli e prospettive per aiutare in modo efficace la formazione alla maturità.
SOMMARIO
Presentazione. Introduzione. I. Il nostro essere intrapsichico. 1. I tre livelli della vita psichica. 2. I tre livelli di coscienza. 3. I processi della decisione: volere emotivo e volere razionale. 4. I contenuti dell'io. 5. Le strutture dell'io. Conclusione. La stima di sé. II. Modalità di funzionamento. 1. La percezione. 2. Atto conscio, atto deliberato, stato inconscio. 3. Le strategie dell'inconscio. 4. I meccanismi di difesa. 5. L'apprendimento delle motivazioni. Conclusione. Fra presente e passato. Bibliografia. Indici. Tavole.
AMEDEO CENCICI, è sacerdote e religioso canossiano. Ha conseguito la licenza in scienze dell'educazione all'Università Salesiana, e il dottorato in psicologia all'Università Gregoriana; si è poi specializzato in psicoterapia all'Istituto superiore di psicoterapia analitica. Attualmente è maestro dei chierici del suo istituto e docente di pastorale vocazionale e formazione al discernimento all'Università Salesiana, nonché di psicologia applicata al corso dei formatori presso la stessa università e l'Università Gregoriana. Insegna al corso di teologia e diritto organizzato dalla Congregazione per la vita consacrata. Dal 1995 è consultore della Congregazione per la vita consacrata e le società di vita apostolica. Presso le EDB dirige, con A. Manenti, la collana «Psicologia e formazione» e ha pubblicato numerosi studi, tra cui L'ora di Dio (2010).ALESSANDRO MANENTI, nato a Reggio Emilia (1948), prete diocesano, è laureato in lettere e filosofia e licenziato in psicologia. Insegna psicologia, pastorale familiare e spiritualità allo Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia, di cui è stato preside. Psicologo e psicoterapeuta, ha fondato l'Istituto superiore per formatori, per l'integrazione fra psicologia del profondo e antropologia cristiana. È direttore, con A. Cencini, della collana «Psicologia e formazione» (EDB) e della rivista Tredimensioni. Psicologia, spiritualità, formazione (Àncora). Con EDB ha pubblicato numerosi studi, fra i quali Vivere insieme (52009) e Vivere gli ideali (2 voll., 52002 e 22004).
degli stessi autori
Ti potrebbero interessare anche

Vincenzo Percassi
anche in
ebook
L’ Esercizio della libertà

Noëlle Hausman
Dominique Struyf
anche in
ebook
Dominique Struyf
La Vita consacrata

Marcello Lanza
Anna Martone
anche in
ebook
Anna Martone
Demonologia e psicologia

Amedeo Cencini
Alessandro Manenti
anche in
ebook
Alessandro Manenti
Psicologia e teologia