Lettera e Spirito

Lettura della Bibbia dalle origini cristiane ai nostri giorni

Pubblicazione:  7 febbraio 2011
Edizione:  1
Pagine:  384
Peso:  440 (gr)
Collana:  A10 Biblica
Formato:  150x210x22 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810221518 9788810221518
€ 32,60 € 30,97
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,63 ogni copia
Descrizione
«Questo lavoro è nato dall’amore per la Bibbia e dal desiderio d’invogliare quanti più possibile a cercare in essa, al di là della scorza ruvida, il midollo che ha nutrito la fede dei nostri Padri e la parola che sola può tener viva oggi la nostra speranza» (dalla Premessa). La Bibbia è un libro difficile, ma non a uso esclusivo di specialisti e studiosi. La Parola di Dio è una realtà dinamica, con cui il Signore agisce nel mondo, crea le cose, suscita gli avvenimenti: la salvezza è il frutto di un progetto divino che si attua nella storia. Per questo è possibile cercare nel testo biblico la risposta alle domande che la vita pone, lasciandosi interpellare da essa per entrare nei disegni di Dio. A più di dieci anni dalla scomparsa dell’autore, EDB rende nuovamente disponibile la sua opera più importante, pubblicata nel 1972 e ancora oggi di straordinaria attualità.
Sommario
Ricordando don Emilio.  Premessa.  Introduzione. Un messaggio per l’uomo d’oggi.  I. UN MESSAGGIO DA INTERPRETARE. 1. Senso storico della fede.  2. Ecco ora il giorno della salvezza.  3. Salvezza nel tempo e tempo della salvezza.  4. Le «memorie degli apostoli» chiamate «vangeli».  II. «PRAEPARATIO EVNAGELICA». 1. Storia della salvezza nel pensiero dei Padri della Chiesa.  2. La testimonianza del sangue: Ignazio d’Antiochia († 107).  3. Nasce l’apologetica: Giustino martire († 165).  4. Nasce l’umanesimo cristiano: Clemente Alessandrino (150-211).  5. L’anima del mondo: Lettera a Diogneto (200).  III. LA «OIKONOMIA» DELLA SALVEZZA. 1. La ricapitolazione: Ireneo (140-202).  2. Storia e spirito: Origene (185-254).  IV. QUANDO ANCORA NON SI NASCEVA CRISTIANI. 1. Realismo dell’incarnazione: Tertulliano (160-220).  2. La Chiesa in religioso ascolto della parola di Dio: Cipriano (200-258).  3. La divinizzazione dell’uomo ad opera del Verbo: Atanasio (295-373).  V. SAGGEZZA GRECA E MESSAGGIO DELLA SALVEZZA. 1. La parola che non s’incatena: Basilio il Grande (330-379).  2. Una crescita graduale: Gregorio di Nazianzo (329-389).  3. La perfezione nel progresso continuo: Gregorio di Nissa (335-394).  VI. ASCOLTO DELLA PAROLA DI DIO NELL’ASSEMBLEA LITURGICA. 1 Parlano le pietre: Cirillo di Gerusalemme (313-386).  2. Condiscendenza della divina sapienza: Giovanni Crisostomo (344-407).  3. Lettura cristiana dell’Antico Testamento: Ilario di Poitiers (315-366).  VII. QUANDO TUTTO IL MONDO ERA CRISTIANO. 1. Dalla lettera allo spirito: Ambrogio (333-397).  2. Ignorare le Scritture è ignorare Cristo: Girolamo (342-419).  3. Storia e profezia: Agostino (354-430).  4. Una storia che si compie ogni giorno: Leone Magno (400-461).  VIII. ENERGICO RICHIAMO ALLA PUREZZA EVANGELICA. 1. Parola e silenzio: Giovanni Cassiano (360-432).  2. Afferrare le orme di Dio: Gregorio Magno (540-604).  3. Punto d’incontro tra il mondo e Dio: Massimo Confessore (580-662).  IX. NOVITÀ NELLA CONTINUITÀ. 1. L’eredità dei Padri in occidente.  2. L’eredità dei Padri in oriente.  X. NELLA CRISTIANITÀ MEDIEVALE. 1. Bibbia e cultura nella tradizione monastica.  2. Historia Verbi: Bernardo di Chiaravalle (1119-1153).  3. La lotta con l’angelo: alla scuola di san Bernardo.  4. Bibbia e riforma della Chiesa.  5. Il grande sacramento della parola di Dio: la scuola parigina di san Vittore.  6. Ritorno al vangelo nel secolo XIII.  7. Ricerca della «verità prima»: Tommaso d’Aquino († 1274).  XI. SORGE UN’EPOCA NUOVA. 1 Bibbia e formazione dell’uomo.  2. Bibbia o Chiesa? Lutero (1483-1546) e la Riforma.  3. Bibbia ed esperienza mistica.  4. Bibbia e scienza: Galileo Galilei e Richard Simon.  5. Storia universale e destino individuale: Bossuet († 1704) e Pascal († 1662).  6. Sviluppo e identità: Newman (1801-1890).  7. Bibbia e storia: Lagrange (1855-1938) e Blondel (1861-1949).  XII. FATICOSA RICERCA DI UN LINGUAGGIO DI COMUNIONE. 1. Il principio dell’interpretazione esistenziale.  2. «Guai al popolo privo della parola di Dio!».  3. Pellegrini dell’assoluto.  4. Un libro di riconciliazione.  Conclusione.  Segnalazione bibliografica.
Note sull'autore
EMILIO GANDOLFO (1919-1999), ordinato nel 1942 nella diocesi di La Spezia, nel 1949 prende i voti nella Compagnia di san Paolo, istituto secolare del Cardinal Ferrari. Inviato in Sicilia in terra di missione, per qualche anno è segretario del card. Ruffini a Palermo. Comincia poi l’insegnamento nei licei di Roma e intensifica gli studi di patristica, divenendo tra i maggiori esperti mondiali delle opere e del pensiero di Gregorio Magno. Si occupa a lungo di pastorale giovanile. Conduce i pellegrinaggi in Terra Santa organizzati dalla Compagnia di san Paolo. È assistente ecclesiastico all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede fino al 1982. Nel 1995 viene nominato parroco a Vernazza (SP), dove sarà barbaramente ucciso da ignoti. Tra le sue numerose pubblicazioni in svariati campi: Breviario patristico spirituale dell’anno liturgico (5 voll.; Brescia 1979); La Lettera di Dio agli uomini (Milano 1978); Cristo nostra speranza (Casale Monferrato 1994); Gregorio Magno. Crescere nella fede (Magnano 1996); Gregorio Magno servo dei servi di Dio (Roma 1998); Il mistero dell’amore umano (Roma 1967); La strada della vita (Roma 1968); Testimoni dell’amore (Roma 1970); I giovani e l’amore (Roma 1971); Venite e vedrete (Roma 1968); La terra dei nostri padri (Roma 1999). Di Gregorio Magno ha tradotto i quattro volumi dei Moralia in Job (I e II vol. 1994; III vol. 1997; IV vol. 2001) per l’opera omnia di san Gregorio edita da Città Nuova con il patrocinio della Regione Lazio. Ha inoltre tradotto il Commentario a Giovanni di s. Agostino (Roma 21985) e le Omelie su Ezechiele di san Gregorio Magno (Roma 21981).