Annali di storia dell'esegesi 2/1985

Atti del 2° seminario di ricerca su «Storia dell'esegesi giudaica e cristiana antica». San Marco in Lamis (Foggia) 26-27 ottobre 1984

Pubblicazione:  1 gennaio 1986
Edizione:  1
Pagine:  304
Peso:  335 (gr)
Collana:  A91 Annali di storia dell'esegesi
Formato:  140x210
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810202524 9788810202524
€ 37,20 € 35,34
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,86 ogni copia
Descrizione
È l'unica rivista in campo internazionale dedicata alla storia del cristianesimo e alla storia dell'interpretazione cristiana ed ebraica della Bibbia, dall'antichità ad oggi, tema centrale per le scienze umane e teologiche. Annali di storia dell'esegesi riserva sempre più spazio ai temi più attuali della storia del cristianesimo e dei fenomeni religiosi con una prospettiva interdisciplinare, nell’intento di seguire lo sviluppo contemporaneo della riflessione scientifica. Gli articoli sono attenti ai diversi ambiti culturali, dall’esegesi alla storia delle dottrine, dall’antropologia culturale alla letteratura, dalla storia dell'arte all'archeologia. In ogni fascicolo appaiono anche recensioni e rassegne critiche. Ogni anno si pubblicano numeri monografici. La rivista è aperta a una forte collaborazione internazionale come mostra il suo comitato scientifico.
Sommario
Presentazione (P.C. Bori).  Senso e limiti di una storia dell’esegesi per il periodo dal II secolo a.C. al II secolo d.C. (F. Bolgiani).  Ricostruzione del kerygma ai tessalonicesi sulla base di 1 Ts 1,9-10 (M. Pesce).  Tipi di esegesi gnostica alla luce di alcuni testi di Nag Hammadi: l’episodio del diluvio (Gn 6,5-9,19) (C. Gianotto).  Un retore esegeta: Asterio il Sofista nell’om. 13 sul Salmo 7 (M.P. Ciccarese).  A scuola di esegesi: gli allievi di Didimo (E. Prinzivalli).  Interpretazione delle rubriche e destinazione dei salmi nei Commentarii in Psalmos di Diodoro (M. Simonetti).  Storia ed esegesi nella Expositio epistulae ad Galatas di Agostino (M.G. Mara).  Il tema dell’uomo/donna immagine di Dio nei commenti paolini e a Gn di area antiochena (Diodoro, Crisostomo, Teodoro, Teodoreto) (S. Zincone).  Nera e bella. L’esegesi antica di Cantico 1,5-6 (G.C. Gaeta).  Rapporto tra Gv 10 ed Ez 34: l’interpretazione patristica del «pastore». Aspetti esegetici, storici, teologici (A. Pollastri).  «Oro e incenso e mirra» (Mt 2,11): l’interpretazione cristologica dei tre doni e la fede dei magi (F. Scorza Barcellona).  Echi di alcuni passi vetero-testamentari nell’Apocalisse (G. Rapisarda Lo Menzo).  «Moyses stella est in nobis» (Hom. Gen. 1,7): l’interpretazione origeniana della figura di Mosè (A. Monaci Castagno).  I due Giovanni. La figura di Giovanni Battista nell’esegesi, nella vita e nella leggenda di Giovanni Crisostomo (E. Lupieri).  Linguaggio biblico e comunità a Roma nel III sec.: il contributo delle iscrizioni dell’«arenario» del Cimitero di Priscilla (C. Carletti).  Giona 4,7-11 su una lastra funeraria dalla catacomba dei ss. Pietro e Marcellino (C. D’angela).  Isaia 1,3 tra esegesi patristica e iconografia (G. Otranto).  Recupero della numerologia per la metodica dell’esegesi patristica (A. Quacquarelli).  L’utilizzazione dell’Antico Testamento nelle Quasetiones et responsiones di Eusebio di Cesarea (G. Geraci).  L’Antico Testamento nelle omelie sui vangeli di Gregorio Magno (L. Giordano).  Circolarità e sviluppo nell’interpretazione spirituale: «Divina eloquia cum legente crescunt» (Gregorio M., In Hiez. I, VII, 8) (P.C. Bori).  Indici.Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).